Chi
avrebbe mai pensato di mischiare cucina e storia per poi creare dei piatti “storici”
per poi mangiarli! Beh, l’ archeo cuoco è colui che fa ciò.
Marino
Marini (l’archeo cuoco) è venuto a farci visita un paio di volte l'anno scorso e ci ha
mostrato dei piatti che risalivano agli antichi Greci, agli Etruschi, ma anche ai
nostri antenati.

Quest'anno Marino tornerà per dei nuovi laboratori da qui a Natale, quindi tornate a visitare questa pagina perché l'aggiorneremo spesso!
Che buono il cibo “storico”!

I panzerotti che abbiamo cucinato venerdì 8 novembre erano di due tipi: uno al formaggio e uvetta e uno alla carne e besciamella.
Queste delizie risalgono al periodo di Carlo Magno, dei marchesati e delle contee, per le quali sarà necessaria una preparazione gastronomica da forno con ripieno di un particolare composto carneo o vegetariano a base di formaggio molto in voga prima dell'anno mille ed associato dagli storici alla cucina Carolingia.
E' stata un'esperienza bellissima e molto buona: che squisitezza!
(Marco, Ilaria, Nicole, classe V)
Eccoci al lavoro:

Incontro 2
I panzerotti che abbiamo cucinato venerdì 8 novembre erano di due tipi: uno al formaggio e uvetta e uno alla carne e besciamella.
Queste delizie risalgono al periodo di Carlo Magno, dei marchesati e delle contee, per le quali sarà necessaria una preparazione gastronomica da forno con ripieno di un particolare composto carneo o vegetariano a base di formaggio molto in voga prima dell'anno mille ed associato dagli storici alla cucina Carolingia.
E' stata un'esperienza bellissima e molto buona: che squisitezza!
Come promesso, eccoci qui a raccontarvi le nuove esperienze con l'Archeocuoco.
Incontro 1
L'11
ottobre è arrivato l'archeocuoco (Marino Marini) e ci ha insegnato a
preparare delle specie di "S" fatte di pane chiamate Ciciliani.
Incontro 1

Risalgono
alla caduta dell'impero Romano e all'invasioni dei barbari; Marino ci
ha spiegato che sono a forma di "S" perchè la s è simbolo di vita
continua, che non finisce mai.
La
ricetta di queste delizie é di origine longobarda e, quindi, molto
antica. I ciciliani erano usati come pane celebrativo con riferimenti
espliciti nell'iconografia di questo popolo antico venuto dal nord
Europa.
Cucinati e mangiati, che buoni!

I panzerotti che abbiamo cucinato venerdì 8 novembre erano di due tipi: uno al formaggio e uvetta e uno alla carne e besciamella.
Queste delizie risalgono al periodo di Carlo Magno, dei marchesati e delle contee, per le quali sarà necessaria una preparazione gastronomica da forno con ripieno di un particolare composto carneo o vegetariano a base di formaggio molto in voga prima dell'anno mille ed associato dagli storici alla cucina Carolingia.
E' stata un'esperienza bellissima e molto buona: che squisitezza!
(Marco, Ilaria, Nicole, classe V)
Eccoci al lavoro:

Incontro 2
I panzerotti che abbiamo cucinato venerdì 8 novembre erano di due tipi: uno al formaggio e uvetta e uno alla carne e besciamella.
Queste delizie risalgono al periodo di Carlo Magno, dei marchesati e delle contee, per le quali sarà necessaria una preparazione gastronomica da forno con ripieno di un particolare composto carneo o vegetariano a base di formaggio molto in voga prima dell'anno mille ed associato dagli storici alla cucina Carolingia.
E' stata un'esperienza bellissima e molto buona: che squisitezza!
Incontro 3
Ieri
è venuto a scuola MARINO MARINI per farci fare un'altra gita nel tempo e
per cucinare altre pietanze buonissime. Abbiamo incominciato a
preparare delle tortine (biscotti) alla marmellata modellandoli in modo da farli sembrare
dei gioielli longobardi.
Per realizzarli :
1°passaggio: Marino ha
preso pezzo di pasta frolla e gli a dato un forma con uno stampino.
2°passaggio: Marino ci ha dato dei pezzi di pasta frolla e li abbiamo modellati noi.
Per realizzarli :

2°passaggio: Marino ci ha dato dei pezzi di pasta frolla e li abbiamo modellati noi.
3°passaggio: li abbiamo decorati utillizzando
i pezzi della pasta
4°PASSAGGIO, ABBIAMO CREATO DELLE FIGURE DA RIEMPIRE E CI ABBIAMO MESSO LA MARMELLATA ROSSA E GIALLA (GUARDATE IL RISULTATO NELLE FOTO, MI RACCOMANDO!)
5° passaggio:mentre cuocevano non ci restava che aspettare e curiosare nel forno.
6° passaggio: GUSTARSELI!!!!!!
4°PASSAGGIO, ABBIAMO CREATO DELLE FIGURE DA RIEMPIRE E CI ABBIAMO MESSO LA MARMELLATA ROSSA E GIALLA (GUARDATE IL RISULTATO NELLE FOTO, MI RACCOMANDO!)
5° passaggio:mentre cuocevano non ci restava che aspettare e curiosare nel forno.
6° passaggio: GUSTARSELI!!!!!!


Strabuonissimomissimo!
N.B. Le
sritte maiuscole sono effettuate da una bambina di 1 elementare, Vittoria e il
resto da Francesco 4 elementare
Nessun commento:
Posta un commento