martedì 17 marzo 2015

Programmare a 4 anni... troppo presto?! :-)

La sperimentazione prosegue...
All'interno della piattaforma “Programma il futuro”, c'è un link con l'indicazione: “Dai 4 anni”, ma sarà vero?
Sembrerebbe proprio di sì!
 



domenica 1 marzo 2015

My school Borgo Antico

Pupils of Borgo Antico realized a multimedia reportage about their magical school: listen, watch and enjoy!
 
 

giovedì 26 febbraio 2015

Progetto: "Programma il tuo futuro"

In questi ultimi tempi noi alunni di IV e V della scuola ci siamo iscritti ad un corso on-­line chiamato:“Programma il futuro”. Questo progetto è un'iniziativa del “MINISTERO DELL' ISTRUZIONE, M.I.U.R. ”


Il concorso consiste nel riuscire a completare più livelli possibili e riuscire, facendo i giochi, a scrivere
un codice da programmatore che ci sarà da esempio per creare applicazioni, giochi ecc.

Noi, per ora stiamo completando il 2° gioco: quello di Frozen ed abbiamo già scritto qualche centinaio di linee di codice... bel risultato vero?

  Quest'ultimo gioco consiste nell'indicare al computer di quanti pixel Elsa si dovrà muovere avanti o indietro e di


quanti gradi fargli fare la curva. (es.: vai avanti di 100 pixel e gira a destra di 90° gradi).

Nei prossimi giorni raggiungeremo il 3° gioco ovvero: ”Il codice di Flappy”.
Questi giochi sono abbastanza semplici e quindi,con l'aiuto di noi di V e IV, i vari livelli vengono completati anche delle altre classi 1°, 2° e 3° anche se il progetto riguarda i più grandi.

Vi terremo informati...


Gabriele (5°),Francesco (5°),
Nicolas (4°) e Riccardo M. (4°)

Il portfolio europeo delle lingue

Che bello inglese, soprattutto quando ci si diverte!!!
Da qualche giorno abbiamo iniziato a lavorare su un curriculum europeo della lingua inglese, che consiste nell'appuntare: le nostre esperienze più belle di apprendimento della lingua inglese, cosa preferiamo imparare, come preferiamo imparare, viaggi, esperienze all'estero ed altri eventi significativi per imparare l'inglese, i lavori migliori, le verifiche fatte a scuola, verifiche fatte in extra scuola, tutto in questo documento; consegnato in una cartellina con su scritto”express yourself” cioè esprimi te stesso(quello che tutti noi dovremmo fare in questo curriculum).
Tutti i nostri progetti di scuola o di nostra iniziativa potranno essere custoditi in questa cartellina :”il portfolio europeo delle lingue”!!!
SARA E LUANA CLASSE V°

Le linee del del tempo

Ohhh....... che bello imparare la storia del mondo, la comparsa dell' uomo e scoprire quanto tempo fa essi sono vissuti…. ed è divertente!!!!
510.jpgIeri l'esperta di archeologia Narayana e la maestra Stefi sono arrivate con delle strisce lunghissime di cartone blu rosso e giallo in cui abbiamo attaccato linee quadrettate. 
Poi abbiamo scritto le date di alcuni avvenimenti storici avvenuti sulla Terra, tipo la comparsa dell'uomo o la scoperta dell'America.
Provate a indovinare... erano le linee del tempo!!!!!
515.jpg
Erano tre : la prima era blu, ogni quadratino rappresentava un anno; in tutto la linea partiva dall'anno 1000 e arrivava fino all'anno 2000 ; Riccardo M.(un bambino della classe 4°) aveva messo delle freccette della nascita sua, del suo babbo, della sua nonna e del suo trisnonno fino al 1885.
La linea rossa rappresentava 2.000.000 di anni e ogni quadratino erano 1.000 anni, cioè tutta la lunghezza della linea blu; iniziava dalla comparsa dell'homo fino ad oggi.
Infine c'era la linea gialla che rappresentava 70.000.000 di anni e ogni quadratino era 1.000.000 di anni: iniziava dall'era quaternaria allo sviluppo dell'uomo.
Questa lezione è stata la più interessante perché è bello scoprire quando sono vissuti i nostri antenati!!!!!

(Andrei & Ettore classe 5°)                         
           
520.jpg

venerdì 9 gennaio 2015

LA PREPARAZIONE DEL Tg: Borgo Antico TV Good News

Alla fine d'ottobre noi alunni della scuola Borgo Antico abbiamo avuto un'idea di fare un Tg in inglese da presentare ai partners del progetto Comenius Regio. 

La prima  fase é stata quella di dare i ruoli ad ognuno di noi; i ruoli sono stati  assegnati così : Andrei e  Sara sono stati i presentatori; 

Ettore, Luana e  Riccardo  sono stati i meteorologici; Francesco, Gabriele e Irene sono stati gli intervistatori e per ultimi, ma non meno importanti la classe quarta cioè Riccardo e Nicolas, che sono stati gli intervistati speciali. 

La seconda fase é stata quella di scrivere i testi e studiarli. 
La terza fase é stata quella di registrare il Tg. 
L' ultima fase è stata quella di montare il video con il titolo  B.A.GOOD NEWS. 
Quando l'abbiamo mostrato ai partners, siamo stati contenti, perché tutti ci hanno detto che avevamo fatto un ottimo lavoro.
Questo Tg é stato impegnativo, ma anche molto divertente!

(Andrei e Ettore classe 5^)