giovedì 27 novembre 2014

TEATRINO DI INGLESE

 IERI  ABBIAMO  FATTO  IL  TEATRINO  DI  INGLESE.
 PRIMA  ABBIAMO  FATTO  LE  PROVE CON  HOLLY E  BUD,  I  NOSTRI  AMICI  INGLESI, POI  SIAMO  ANDATI  A  CHIAMARE  I   BAMBINI  DELL' ASILO  E  POI  CI  SIAMO PRESENTATI E  ABBIAMO  INCOMINCIATO  A  FARE  IL  TEATRINO  CON I BAMBINI. GLI E'  PIACIUTA   LA  RECITA!   E POI  SIAMO  USCITI   DAL   TEATRINO  E  ABBIAMO  CHIESTO A TUTTI  I LORO NOMI  IN  INGLESE E  POI LA MAESTRA TEACHER CI HA  FATTO  GIOCARE.   INFINE SIAMO  RITORNATI  DISOPRA. CI  SIAMO PROPRIO  DIVERTITI.

(EVA, ALESSIA, SHARON, CLASSI I e II)

mercoledì 26 novembre 2014

LE GRANDI CAPACITA' DELL'UOMO PRIMITIVO

LUCIO L'ESPERTO DI ARCHEOLOGIA HA SCHEGGIATO LA SELCE E CI HA FATTO TAGLIARE UNA PELLE DI MUCCA.

POI HA SGRETOLATO UN FUNGO E HA SCHEGGIATO LA SELCE PER SCATTARE LE SCINTILLE E CON UN
GUSCIO DI TARTARUGA PER FAR PRENDERE MEGLIO IL FUOCO HA MESSO UNA SPECIE DI PAGLIA E HA MESSO ANCHE UN SEME.

E HA ACCESO IL FUOCO.
E' STATO MOLTO BELLO, IO SONO STATO ANCHE FELICE.  


(LUCIO E LIU', CLASSI I e II)

LABORATORIO DI ARTE


20 ottobre 2014
OGGI È INIZIATO IL LABORATORIO DI ARTE IN INGLESE CON LA PROFESSORESSA LUCY.
A ME È PIACIUTO MOLTO PERCHÈ  ABBIAMO FATTO DEI DISEGNI CON  IL CARBONE NERO E COLORAVAMO DI NERO. CON NOI C'ERANO ANCHE  I  BAMBINI  DELL' ASILO E SI  ASCOLTAVA LA MUSICA.
CI SIAMO  DIVERTITI  MOLTO E MI SONO EMOZIONATA TANTO E MI SONO DIVERTITA CON LUCY.                                                               
EVA E VITTORIA E DHARMA classe II.

mercoledì 5 novembre 2014

Laboratorio di archeologia (2)


Questa mattina  Narayana (la nostra esperta di archeologia) ci ha  spiegato  chi sono  e cosa fanno  i diversi studiosi di  uno scavo.  Abbiamo attaccato  una scheda  con scritto i nomi  delle  diverse persone che lavorano nello scavo e cosa fanno : c’è l’architetto che disegna e studia gli elementi architettonici, il sedimentologo che analizza il terreno(sedimento)(deposito) , il responsabile del materiale si occupa del buono stato degli attrezzi e degli strumenti per lo scavo, il topografo impianta una quadrettattura di riferimento,disegna il terreno, fa i rilievi.  Invece  il disegnatore disegna la superficie degli strati, disegna gli oggetti e la loro esatta posizione nello strato,il fotografo realizza la documentazione fotografica, vedute d’insieme, dettagli, strutture, oggetti, l’antropologo scava gli scheletri umani, lavoro molto minuzioso per cui è richiesta una grande conoscenza dell’anatomia, raccoglie  campioni  di terreno  per  studiare in laboratorio i pollini che contiene, l’ antracologo preleva i resti di legno e grani, semi, gusci per determinare la specie, il restauratore consolida e preleva dallo scavo gli oggetti fragili  o ingombranti  per restaurarli  in laboratorio, lo scavatore scava  gli strati di terreno con gli attrezzi adatti, prende nota di ogni informazione, compila le schede di documentazione, sistema gli oggetti trovati in sacchetti  numerati. 
(Nicolas, Riccardo, classe IV)



lunedì 13 ottobre 2014

Laboratorio di archeologia

Ieri è cominciato il laboratorio di archeologia con la nostra esperta in materia Narayana.
PER  PRIMA   COSA  ABBIAMO  COSTRUITO  DEI  OCCHIALI  PER "LA  BANDA  DEI  CURIOSI" 
POI CI HANNO  FATTO  VEDERE  DUE   PEZZETTI  DI
GOMMA: UN PEZZETTINO L'ABBIAMO STROFINATA
IN UN SASSO L'ALTRO PEZZETTINO DI GOMMA L'ABBIAMO SPORCATO CON LA MATITA. E COSÌ ABBIAMO CAPITO CHE OGNI COSA LASCIA UN SEGNO E CREA UNA STORIA.

DOPO ABBIAMO FATTO UN GIOCO DI MEMORIA.
SOTTO UNA COPERTA NARAYANA NASCONDEVA DEGLI OGGETTI E CI CHIAMAVANO UNO PER VOLTA E
CI FACEVANO VEDERE PER CINQUE SECONDI GLI OGGETTI E DOPO DOVEVAMO INDOVINARLI. ANCHE LA
MAESTRA STEFANIA HA PARTECIPATO AL GIOCO
POI LA MAESTRA DI ARCHEOLOGIA CI HA CHIESTO COSA CI INTERESSAVA. LA DHARMA AVEVA CHIESTO COSA C'ERA DENTRO ALLA CHIESA DI PRINE .
LA VITTORIA AVEVA CHIESTO COM'ERA LA SUA CASA QUANDO ERA ANTICA .
LA ALESSIA AVEVA CHIESTO COM'ERANO LE SCUOLE IN ALTRI PAESI ANTICHI.
Cucitura delle pelli (Simulazione)


Vittoria, Dharma, Lucio, classe II

giovedì 18 settembre 2014

Il primo giorno di scuola (2)

Questa mattina appena scesi dal nostro pulmino ci siamo incamminati verso l’entrata della scuola e abbiamo notato un elegante striscione con su scritto:
“Welcome!”.
In cima alla faticosa scalinata abbiamo trovato una sorpresa: un cartellone con raffigurato il pianeta Terra e i suoi vari abitanti che, con fratellanza, si abbracciano e giocano insieme.

Subito dopo aver salutato le insegnanti ci siamo precipitati in classe per prendere l’occorrente e ci siamo messi a colorare disegni dei vari abitanti del mondo per poi appenderli.
Dopo l’intervallo abbiamo fatto una speciale caccia al tesoro in cui ci siamo divertiti a cercare i bigliettini e a scovare il tesoro.
Eravamo divisi in due squadre: squadra ALFA e squadra BETA.
Una volta diviso il premio tra di noi siamo tornati a lavorare finché il suono squillante della campanella ha annunciato la fine delle lezioni.
Abbiamo anche accolto dei nuovi allievi: Numi di 3° mentre: Liù, Sharon, Alessia e Margherita sono di 1°.
In questa giornata ci siamo divertiti molto e speriamo che anche voi abbiate un inizio scuola così elettrizzante.
GABRI e RICCARDO           
                                                          CLASSE: 5°