mercoledì 27 maggio 2015

Certificazioni Cambridge Movers e Starters

                    
Noi alunni della scuola Primaria Borgo Antico abbiamo avuto l'opportunità di svolgere gli esami di certificazioni della lingua inglese Cambridge: "Starters"per la classe 4°
e "Movers" per la classe 5°.

Questi esami si svolgevano in tre parti: "Listening" (ascolto 30 minuti), "Speaking" (parlato 7 minuti) e "Reading and Writing" (leggere e scrivere 30 minuti).
Dopo aver finito l'esame, circa 4 mesi dopo, viene consegnato il diploma con cinque scudi per ogni categoria e quelli colorati corrispondono ai voti stabiliti.    
Sono state delle esperienze bellissime per imparare la lingua inglese e mettersi alla prova.

SARA e LUANA classe 5°



giovedì 7 maggio 2015

Il terrore per le...Prove Invalsi..!!



Sentimenti Prove Invalsi          
Prima: Terrore, ma allo stesso tempo curiosità.
P.S.: Battito Cardiaco 2000 B.P.M.

Durante: Paura di sbagliare, Terrore per lo scadere del tempo….
P.S.: Battito Cardiaco 5000 B.P.M.

Dopo:
SOLLIEVO!!!!
P.S.: Battito Cardiaco 72 B.P.M.
- Valutazione della Maestra -
“Fortunatamente sei vivo e vegeto!!!”

martedì 28 aprile 2015

New edition of BA Tv Good News is about our beautiful country:

Hi! Welcome back to BA (Borgo Antico) Good News!
Today we show you  our beautiful country:
MONTE SANTA MARIA TIBERINA.
It's in Umbria, Italy's green heart. It's a medieval country, with a medieval tower.
Monte Santa Maria Tiberina is a very small country, but it's a very popular side for tourists, because we have amazing woods, country side and monuments.


BA tv Good news: the friendship alphabet

Today we show you our magic friendship alphabet. 
Watch and enjoy!



venerdì 24 aprile 2015

UN AUTORE A SCUOLA

Evviva...è arrivato il famoso autore da Pavia!!!
Venerdì 17 aprile 2015 è arrivato da Pavia l’autore del magnifico libro “Lo Stato Siamo Noi.”
Ci ha parlato della Costituzione Italiana.
Il famoso autore si chiama Carlo Marconi e sa molte informazioni sulla Repubblica.
Prima ci ha raccontato come scriveva un scrittore: spengeva le luci, accendeva la candela, si sedeva vicino a un grande tavolo antico, prendeva il pennino con la piuma e scriveva, pensava e scriveva, pensava e scriveva.
Ci ha raccontato anche che prima l'Italia era una Monarchia.
Il 2 giugno i cittadini dovevano andare a votare per decidere se il loro paese doveva continuare ad essere una Monarchia o una Repubblica.
È stata la prima volta che le donne hanno potuto votare ed ha vinto la Repubblica.
Un suo suddito gli disse che se ne doveva andare dall'Italia perché il popolo ha votato. Il Re non riusciva a capire cosa voleva dire la parola “votare”.
Il suddito gli rispose che votare voleva dire scegliere e il popolo voleva scegliere la Repubblica.
Il Re se ne andò salutando i suoi sudditi e avendo in testa il pensiero....Perché i miei cittadini hanno votato per la Repubblica e non per me?
I cittadini hanno votato per la Repubblica perché il re aveva molte regole che non andavano infrante per nessun motivo e perché se infrangevano le regole dovevano pagare molti soldi che loro non avevano.
Dopo Carlo ci ha fatto leggere alcuni articoli del suo libro.
Dopo di che ci ha fatto vedere alcune parole che spiegavano che noi siamo liberi, ma abbiamo dei DIRITTI e dei DOVERI.

Abbiamo vissuto un'esperienza bellissima che non capita tutti i giorni e a tutti i bambini.


(Irene e Francesco, classe V)

"Lo stato siamo noi"


Oh……… che bello imparare cose nuove sullo Stato italiano e soprattutto da un esperto!!!!!
La mattina del 17 Aprile 2015 è venuto a spiegarci la Costituzione italiana un signore :Carlo Marconi e a noi è sembrato un uomo molto vivace, con un pizzico di serenità e un abbondante dose di intelligenza, a noi bambini della scuola Borgo Antico faceva ridere il suo nome perché si confonde con Carlo Magno.
Prima è venuto a salutarci in classe, ci siamo presentati e gli abbiamo dato il benvenuto.
Purtroppo era ora di intervallo, ma dopo aver mangiato, giocato e bevuto siamo andati a mensa con Carlo insieme ai bambini di 5 anni (che l’ anno prossimo andranno in 1°)
Lo abbiamo accolto con delle mani di carta colorate che nella copertina del suo libro ci sono tante mani le quali fanno da foglie e una mano che fa da fusto come un albero.
Si è messo a sedere sopra il tavolo e ha cominciato a parlare della Costituzione, della Repubblica e della Monarchia.
Quando raccontava dei cittadini italiani che dovevano votare tra Monarchia o Repubblica e vinse la Repubblica a noi faceva ridere quando recitava la parte del re che non voleva andarsene dal comando perché urlava all’improvviso e imitava una voce strana.
Finita la lezione l’autore se ne voleva andare ma noi alunni l’abbiamo trattenuto, allora lui  da una cartella ha tirato fuori una busta con delle parole che per la vita sono indispensabili : pace, Repubblica, libertà, diritti e doveri, uguaglianza, lavoro e dignità.
Ci ha fatto vedere un filmato che rappresentava i suoi alunni che leggevano e disegnavano le leggi della Costituzione.
 Anche noi gli abbiamo fatto vedere due filmati il 1° era l’ alfabeto dalla felicità e il 2° il nostro TG delle buone notizie“B.A. TV GOOD NEWS” realizzato da noi alunni.
Abbiamo mangiato tante cose buone con Carlo e dopo purtroppo se ne dovuto andare.
A noi questa esperienza ci ha emozionato tanto, ma soprattutto divertito.

(Ettore e Andrei classe 5°)
  

martedì 21 aprile 2015

Immanicatura di strumenti litici (strumenti di uso comune e per la caccia).

Ohhh……… che bello fare Archeologia…!!!
 
L’8 Aprile noi delle classi 4° e 5°, assieme all'esperta di archeologia Narayana, abbiamo realizzato delle “armi” con una pietra non tagliente perché, se le avessimo fatte con la selce, ci saremmo tagliati.
Prima ci ha portato fuori e ci ha fatto vedere dei modelli per farci capire in cosa consisteva il lavoro e per prendere spunto.
Dopo ci ha spiegato tutte le varie “fasi” dell’ esperimento:
1.    Scegliere una pietra.
     2.   Scheggiare, ma in questo caso levigare la pietra fino a dargli una forma.
     3. Mettergli un manico con la tecnica dell’ “immanicatura” che consisteva nel spaccare un po’ un pezzo di legno ed  inserirvi la pietra. 
 4. Cospargere i buchi con uno strato di “mastice” composto da cera d’api e pece, fino a fissare la pietra nel “manico”.
   5.    Fare una legatura con filo di cuoio o rafia per fissare di più la pietra.

       6. Cospargere di nuovo il tutto con un secondo strato di “mastice”.

Si potevano fare: coltelli, asce, lance ecc……
Alla fine questo esperimento si è rivelato molto utile bello e coinvolgente. =) =) :)
A noi questa esperienza è piaciuta molto perché ci ha fatto scoprire come realizzavano le armi gli uomini primitivi!!!




(Andrei & Gabriele 5°)