Watch and enjoy!
Scuola Primaria e dell'Infanzia di Monte Santa Maria Tiberina (PG) Primo Circolo Didattico San Filippo
martedì 28 aprile 2015
BA tv Good news: the friendship alphabet
Today we show you our magic friendship alphabet.
Watch and enjoy!
Watch and enjoy!
venerdì 24 aprile 2015
UN AUTORE A SCUOLA
Evviva...è
arrivato il famoso autore da Pavia!!!
Venerdì
17 aprile 2015 è arrivato da Pavia l’autore del magnifico libro
“Lo Stato Siamo Noi.”
Ci
ha parlato della Costituzione Italiana.
Il
famoso autore si chiama Carlo Marconi e sa molte informazioni sulla
Repubblica.
Prima
ci ha raccontato come scriveva un scrittore: spengeva le luci,
accendeva la candela, si sedeva vicino a un grande tavolo antico,
prendeva il pennino con la piuma e scriveva, pensava e scriveva, pensava e scriveva.
Ci
ha raccontato anche che prima l'Italia era una Monarchia.
Il
2 giugno i cittadini dovevano andare a votare per decidere se il loro
paese doveva continuare ad essere una Monarchia o una Repubblica.
È
stata la prima volta che le donne hanno potuto votare ed ha vinto la
Repubblica.
Un
suo suddito gli disse che se ne doveva andare dall'Italia perché il
popolo ha votato. Il Re non riusciva a capire cosa voleva dire la
parola “votare”.
Il
suddito gli rispose che votare voleva dire scegliere e il popolo voleva scegliere la Repubblica.

I
cittadini hanno votato per la Repubblica perché il re aveva molte
regole che non andavano infrante per nessun motivo e perché se
infrangevano le regole dovevano pagare molti soldi che loro non
avevano.
Dopo Carlo ci ha fatto leggere alcuni articoli del suo
libro.
Dopo
di che ci ha fatto vedere alcune parole che spiegavano che noi siamo
liberi, ma abbiamo dei DIRITTI e dei DOVERI.
"Lo stato siamo noi"

Prima è
venuto a salutarci in classe, ci siamo presentati e gli abbiamo dato il
benvenuto.
Purtroppo
era ora di intervallo, ma dopo aver mangiato, giocato e bevuto siamo andati a
mensa con Carlo insieme ai bambini di 5 anni (che l’ anno prossimo andranno in
1°)
Lo abbiamo
accolto con delle mani di carta colorate che nella copertina del suo libro ci
sono tante mani le quali fanno da foglie e una mano che fa da fusto come un albero.
Si è messo a
sedere sopra il tavolo e ha cominciato a parlare della Costituzione, della
Repubblica e della Monarchia.
Quando
raccontava dei cittadini italiani che dovevano votare tra Monarchia o
Repubblica e vinse la Repubblica a noi faceva ridere quando recitava la parte
del re che non voleva andarsene dal comando perché urlava all’improvviso e
imitava una voce strana.
Finita la lezione
l’autore se ne voleva andare ma noi alunni l’abbiamo trattenuto, allora
lui da una cartella ha tirato fuori una
busta con delle parole che per la vita sono indispensabili : pace, Repubblica,
libertà, diritti e doveri, uguaglianza, lavoro e dignità.
Ci ha fatto
vedere un filmato che rappresentava i suoi alunni che leggevano e disegnavano le
leggi della Costituzione.

Abbiamo
mangiato tante cose buone con Carlo e dopo purtroppo se ne dovuto andare.
A noi questa
esperienza ci ha emozionato tanto, ma soprattutto divertito.
(Ettore e Andrei classe 5°)
martedì 21 aprile 2015
Immanicatura di strumenti litici (strumenti di uso comune e per la caccia).
Ohhh………
che bello fare Archeologia…!!!
L’8 Aprile noi delle classi 4° e 5°, assieme all'esperta di archeologia Narayana, abbiamo realizzato delle “armi” con una pietra non tagliente perché, se
le avessimo fatte con la selce, ci saremmo tagliati.
Prima ci ha portato fuori e ci ha fatto vedere dei
modelli per farci capire in cosa consisteva il lavoro e per prendere spunto.
Dopo ci ha spiegato tutte le varie “fasi” dell’
esperimento:
1. Scegliere
una pietra.
2. Scheggiare, ma
in questo caso levigare la pietra fino a dargli una forma.
3. Mettergli
un manico con la tecnica dell’ “immanicatura” che consisteva nel spaccare un po’ un
pezzo di legno ed inserirvi la pietra.
4. Cospargere i buchi con uno strato di
“mastice” composto da cera d’api e pece, fino a fissare la pietra nel “manico”.
5. Fare
una legatura con filo di cuoio o rafia per fissare di più la pietra.
6. Cospargere
di nuovo il tutto con un secondo strato di “mastice”.
Si potevano fare: coltelli, asce, lance ecc……
A noi questa esperienza è piaciuta molto perché ci ha
fatto scoprire come realizzavano le armi gli uomini primitivi!!!
(Andrei &
Gabriele 5°)
Visita al museo Burri
Che bello il museo Burri !!!!
Martedì 14 aprile 2015 le maestre e l'esperta di arte Lucy ci hanno accompagnato al museo “BURRI” a Città di Castello.
Questo museo è stato allestito negli ex essiccatoi di tabacco da Alberto Burri, infatti è ancora possibile vedere il pavimento naturale e rovinato e gli alti soffitti.
Ci sono moltissimi quadri, tutti creati con: sacchi, plastica, ferro, stoffa, metallo, legno e celotex; cioè tutti materiali d'uso comune trasformati da materie di scarto a vere opere d'arte.
Inoltre sono presenti anche molte sculture tutte con ombre o luci diverse.
È stato molto bello, divertente e coinvolgente,all'insegna della scoperta e del sapere accompagnati dalla mano del grande maestro Alberto Burri.
Sara Luana e Irene classe 5°
Laboratorio di ceramica
Giovedì 16
aprile 2015 abbiamo fatto un esperimento di archeologia: abbiamo riprodotto dei vasi zoomorfi (con sembianze animali) .
L'esperta di archeologia
Narayana ci ha anche presentato un libro da cui prendere idee per realizzare ognuno il proprio vaso.
Ha dato a
tutti un cubo d’argilla, ne abbiamo preso un pezzo, ed abbiamo creato la base
del vaso.
Poi abbiamo
creato dei vermicelli e li abbiamo messi tutti sopra la base uno sopra l’arto
fino a farlo diventare dell’altezza che si desidera.
Quando il
vaso è della grandezza che si vuole bisogna fissare tutti i vermicelli l’uno
all’altro fino alla base e aggiustare i cretti per poi lisciare tutta la
superfice.
Con l’argilla rimanente potevamo creare coperchi e dovevamo realizzare animali a piacere.
Io Ettore ho
realizzato un serpente, Riccardo un ragno sul coperchio e Francesco un cavallo
che beve sul bordo del vaso.
Molti altri
hanno creato altre cose tipo ippopotami, cicogne e molti altri animali.
Alla
Narayana sono piaciuti tutti e noi
siamo rimasti molto contenti dei nostri capolavori.
Non vedo
l’ora di fare un'altra lezione di archeologia.
martedì 31 marzo 2015
IL VIAGGIO IN BULGARIA
L’8 marzo, noi alunni della scuola Borgo Antico e San Filippo siamo partiti per fare uno scambio culturale Comenius Regio con le scuole infanzia e primaria "Fratelli Grim".

Questo scambio culturale è stato molto bello perché non capita spesso fare viaggi così magnifici!!!
(Andrei 5° Borgo Antico)

Il 12 marzo siamo ritornati dal lungo viaggio ed ognuno è tornato a riposarsi nella propria casa.
E’ stata un’ esperienza straordinaria e tutto questo grazie al fantastico progetto “Comenius Regio” che ci ha permesso di varcare i confini della felicità e della collaborazione. (Gabriele 5° Borgo Antico)
In Bulgaria, ci hanno ospitato molto calorosamente.
Era nuvoloso, ma io ero felice e stupito di questo stato.
Perchè grazie a questo progetto ho scoperto una nuova,fantastica terra: la Bulgaria. (Riccardo F. 5° Borgo Antico)
Questo viaggio in Bulgaria è stato fantastico perché ho visitato tre nuovi paesi della Bulgaria:Shumen,Arbanasse,Veliko Tornovo.
Il paese che mi è piaciuto di più è stato Veliko Tornovo.
Il momento che non dimenticherò è stato quando siamo andati a visitare la scuola Primaria, alunni, insegnanti ci hanno accolto calorosamente.
Mi sono divertito molto e spero di ritornarci.
(Francesco 5° Borgo Antico)
L’otto marzo 2015 siamo partiti per andare in Bulgaria.
Lo scambio culturale in Bulgaria è stato emozionante, intraprendente e sono stato anzioso di guardare nuove parti del mondo.
Il momento più bello è stato quando siamo entrati in un grande teatro dove abbiamo assistito a un grande spettacolo che è stato realizzato dai bambini bulgari della scuola dell’ Infanzia e lo hanno pure dedicato ai bambini italiani della scuola Borgo Antico .
Mi sono sentito apprezzato e divertito .
Ettore
Il viaggio in Bulgaria é stato molto bello e mi ha dato tanta emozione.
Quando siamoandati alle recite e quando e quando abbiamo fatto il pigama parti e quando siamo andati al museo della scuola d'ellinfanzia e abbiamovisto tante cose belle tipo i vestiti della preside quando andava a scuola tante fotografia.
Ii momento più indimenticabile è del viaggio in aereo quando siamo partiti e quando siamo atterrati e del viaggio a Velico Tarnovo e quando siamo stati accolti dalla suola e quando siamo andati in albergo
(Nicolas)

In quei 4 giorni abbiamo avuto delle esperienze che in Italia non possiamo neanche immaginare ; perché noi non siamo mai andati ad una radio di stato,in televisione e in una Basilica risalente al 1600 d.c.
Io mi sono divertito molto ma più di tutti mi sono divertito quando siamo andati a vedere la straordinaria recita della scuola dell’ Infanzia "Fratelli Grim" organizzata in nostro onore . Quando ero là ero molto felice perché un viaggio in Bulgaria non capiterà mai più .
Io mi sono divertito molto ma più di tutti mi sono divertito quando siamo andati a vedere la straordinaria recita della scuola dell’ Infanzia "Fratelli Grim" organizzata in nostro onore . Quando ero là ero molto felice perché un viaggio in Bulgaria non capiterà mai più .
(Riccardo M 4° Borgo Antico)
Iscriviti a:
Post (Atom)