venerdì 30 settembre 2016

Grazie mille a tutti gli ARTISTI di Monte Santa Maria Tiberina!!!

Ringraziamo di cuore gli Artisti e gli Organizzatori per gli splendidi regali che, grazie all'evento "Artisti al Monte", hanno potuto offrire alla nostra scuola!!!

A breve vi aggiorneremo con foto-racconti delle creazioni che potremo produrre grazie a voi!

Una stampante laser a colori e tanti materiali per CREARE, INVENTARE, COLORARE!!!


Grazie ancora!
Tutti gli allievi, le docenti, il personale della scuola.




lunedì 26 settembre 2016

Partners australiani in visita

Hello!

Il 21 Settembre sono arrivate le maestre e i maestri partners del progetto con la scuola australiana Bulimba.
Noi alunni di IV e V, dopo pochi minuti ci siamo presentati in inglese:
-Hello my name is....
I'm … years old
I'm from.....
My favourite subject (sport, book, food, ecc...) is/are....
Ive got one.... (brother, sister...)
Bye Bye



Le maestre si chiamavano:
Cindy, Kasey, Ruth, Christine, e i maestri e il Preside: Colin, Michael, Noweve man.
Loro adorano il nostro museo di archeologia.
Più tardi, Gli Ausraliani con la maestra Emanuela e Sofia, la nostra assistente linguistica, sono andati a fare un giro del Monte Santa Maria Tiberina.
Noi abbiamo pranzato mentre loro stavano tornando a scuola, invece, mentre  loro pranzavano, noi facevamo l'intervallo, e abbiamo fatto gli origami, ad un certo punto è venuto Michael e ha fatto un origame; all'inizio non capivamo cosa era, quindi abbiamo chiesto a Sofia se gli chiedeva cos'era, lei gliel'ha chiesto e lui ha risposto: un GAMBERO, così noi abbiamo riso.
Gli ospiti australiani ad un certo punto sono dovuti andare via e a noi è dispiaciuto, ma prima di andare via hanno dato una spilla alle maestre e delle matite a noi alunni.


Bye Bye!!


Testi di: 
Alessia, Liù,
Sharon (Classe III) e Dharma, Eva, Rachele e Vittoria (Classe IV)
Assistenza tecnica a cura di:
Vittoria, classe IV


martedì 13 settembre 2016

Evviva, siamo tornati a Scuola!

Oggi appena siamo arrivati a scuola c'era la maestra Lauretta Giogli ad accoglierci e salutarci con tanto amore e gentilezza.
Poco dopo è arrivata la maestra Stefania Migliorucci, tutta  la classe l'ha abbracciata, la adoriamo.
Terza, quarta e quinta sono andate con lei e, a gruppi, siamo andati nell'aula d'informatica che ha allestito la maestra Stefania con una fantastica Bliblioteca con libri in italiano e in inglese; invece, in un paio di scaffali in basso c'è la Ludoteca con giocattoli vari, pupazzi, puzzle, pongo, video cassette e altre cose varie.

 
La campanella ha suonato, siamo stati fuori in giardino la nostra mezzoretta, dopo di che abbiamo iniziato una nuova e misteriosa lezione.

(Numi e Diego - fotografie a cura di Edoardo e Michele, classe V)

Primo giorno: intervista ai bambini di prima e seconda

Dopo l'intervallo, siamo andati a intervistare i bambini di prima e seconda e abbiamo scoperto che anche il loro primo giorno di scuola è stato divertentissimo, infatti con la maestra di italiano Giuseppina, hanno letto la storia di due bambini di nome Leo e Viola con un cane di nome Nina e un gatto di nome Omero e una strega di nome Furiella. 

Infatti nella loro classe ci sono dei cartelloni disegnati di questi personaggi. 
In più hanno ballato e giocato tutti insieme e poi hanno disegnato e la mestra gli ha spiegato le regole della nostra scuola.
(Tommaso e Celeste - fotografie a cura di Edoardo e Michele, classe V)


mercoledì 8 giugno 2016

In Spagna per l'Erasmus+!

Il giorno 7 maggio 2016 alle ore 24:00 alcuni studenti della scuola Borgo Antico e San Filippo si sono riuniti nel parcheggio degli autobus Ansa del Tevere.
Siamo arrivati all’aeroporto di Roma Fiumicino abbiamo passato il chek-in e siamo saliti sull'aereo Ryanair e siamo partiti per l’aeroporto di Malaga.
Quando siamo arrivati abbiamo preso il pullman e siamo andati all’hotel (Los Jazmines). Abbiamo preso le camere e ci siamo riposati. Più tardi abbiamo festeggiato il compleanno di TOMMASO.
Il secondo giorno siamo andati a visitare la scuola (Los Campanales) poi al Comune ci hanno spiegato alcune cose importanti, interessanti e belle e ci hanno detto che in Spagna erano 3 anni che non pioveva.
Il terzo giorno abbiamo visitato la scuola (C.E.I.P. ATENEA) e ci hanno fatto vedere un talent show della scuola.
Il quarto giorno abbiamo pranzato alla scuola Atenea e il pomeriggio siamo andati allo Zoo Bioparc, abbiamo visto tanti animali e ci siamo divertiti tanto.
Il giorno seguente siamo andati all’"ayutamento Torremolinos" dove ci hanno regalato uno zainetto con dentro un'agenda e un libretto del clima della Spagna e abbiamo fatto degli allenamenti.

Il penultimo giorno siamo andati in spiaggia e abbiamo giocato ai vari giochi del Keep Calm. La sera ci siamo riuniti alla scuola per mangiare la paella, poi siamo ritornati a casa.
Ci siamo divertiti molto!


Tommaso e Celeste classe 4

L’otto maggio siamo partiti per andare in Spagna, è stata una grande emozione stare in aereo.

Appena arrivati siamo andati a ritirare le chiavi delle camere per fare un bel pisolino.
Subito dopo esserci riposati abbiamo fatto una passeggiata sul lungo mare.
Era tardi quindi … tutti a dormire.
La mattina siamo andati alla bellissima scuola di  Mjcas, ma era un sogno o la realtà?
Noi due Lucio e Vittoria abbiamo conosciuto molti amici e molti ragazzi simpatici la mia migliore amica spagnola si chiamava Laura, il mio migliore amico in Spagna si chiamava Raùl.
Una delle cose che ci sono piaciute di più è stato il Bio Parc (un parco di animali esotici), il primo animale che abbiamo visto è stato il gorilla, poi abbiamo fatto visita alle scimmie: erano proprio chiassose!
Abbiamo visto moltissimi animali stupendi (i lemuri, le tigri, i leopardi, i serpenti e le tarantole); una delle cose più belle nella stanza degli anfibi era il camaleonte. Quando stavamo andando a vedere i coccodrilli, io ho trovato un pulcino che sfortunatamente è caduto dal nido, il mio papà l’ha preso in mano e gli abbiamo fatto visitare tutto il Bio Parc appena arrivati alla cassa lo abbiamo consegnato a due persone che curano gli animali.
Il mio animale preferito era la tigre, invece quello di Lucio era il piragna.

Abbiamo provato molta felicità ed un'esplosione di emozioni.

Siamo stati tristi quando dovevamo ritornare a casa però ci siamo divertiti tantissimo.
Appena arrivati abbiamo abbracciato i nostri familiari.


                                     Vittoria e Lucio (Classe III)